Visualizzazione post con etichetta salita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salita. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Perplesso

Domenica correremo il Trail dell'Orsa, percorso di 25km e dislivello positivo di 1900 metri.
Vero è che sia l'Alieno sia il nostro amico Anacleto si scateneranno sulla 43km con dislivello positivo di 2800 metri. In ogni caso mi chiedo perché sono iscritto, con poche salite alle spalle ed un raffreddore che dura da due settimane?
Le previsioni sono disponibili per il momento fino a sabato ed annunciano acqua (e conseguentemente molto fango).
Penso di aver capito come finirà.
Chi prende la macchina?

giovedì 3 novembre 2011

Allenarsi in un film horror

Ieri sera, tanto per cambiare, sono andato a correre.
Sulle ali dell'entusiasmo della sera precedente volevo allenarmi nuovamente in salita, però aumentando un po' la pendenza.
Abbandonato malamente dai miei compari, per dimostrare che sono come Romeo (er mejo del colosseo) sono andato da solo.
Mi sono avventurato nelle colline intorno a Quinzano e mi sono divertito UN CASINO!
Buio pesto.
Lucetta in fronte.
Nebbiolina leggera che ti bagna barba e capelli.
Nessuno per strada.
La sensazione era quella di essere, come da titolo, in un film horror. Tipo the blair witch project.

Fantastico. Dopo 18 orgogliosissimi km e una quantità di risotto oltre i limiti dell'immaginario conosciuto, sono andato dritto al cinema bianchini (sotto le coperte e sopra i cuscini).


mercoledì 2 novembre 2011

Nuova passione: salita

E chi lo ferma più?
I nostri assidui lettori sapranno che il Bia è una persona entusiasta, gran trascinatore. L'ultima invenzione sono le salite. Già dall'esperienza trail running si intuiva una passione per il saliscendi, che ormai è sfociata in allenamenti specifici.
Ieri sera, ad esempio, siamo partiti in gruppo stile squadra di calcio per arrampicarci sulle "torricelle". Le torricelle sono le colline che chiudono a nord il centro di Verona, note per la salità che ha ospitato i mondiali di ciclismo del 2004.
La strada non è particolarmente pendente o impegnativa. Lo sono invece le "lasagne", cioè quegli stradelli stretti e spesso non asfaltati che attraversano le colline con salite molto pronunciate.
Ovviamente le lasagne sono il nostro pane quotidiano (metafora tutta culinaria) e chi va più veloce fa le ripetute andando periodicamente a ripescare chi è più indietro.
La regola non scritta, l'ho capito, è "almeno una salita alla settimana".
Il nuovo trend, comunque, non mi dispiace. Penso che Max invece avrebbe qualcosa da ridire, anche perché è chiaro che salita d'inverno diventerà inevitabilmente trail d'estate...
Incidentalmente, ho trovato un sito di sicuro interesse in tema: http://dislivellopositivo.com/ .

P.S.: il General è chiaramente un grimpeur.